CENTRO DI SERVIZI PER IL PONENTE LIGURE CENVIS
Con decreto n. 5865 del 28/11/2018 è costituito, a decorrere dal 1.1.2019, il Centro di servizi per il Ponente ligure CENVIS, con sede amministrativa in Via Magliotto 2, Savona I-17100
A decorrere dall’1.11.2020 il prof. Mauro MARIOTTI, ordinario a tempo pieno, s.s.d. BIO/03 – botanica ambientale e applicata, afferente al Dipartimento di scienze della terra, dell’ambiente e della vita (DISTAV) e direttore dei Giardini Botanici Hanbury, è nominato presidente del Centro di servizi per il Ponente ligure (CENVIS) fino al 31.12.2021.
Con D.R. n. 6162 del 22/12/2021 è stata disposta la proroga, di un anno, dall'1/1/2022 al 31/12/2022, dei mandati del presidente, dei direttori e dei componenti del consiglio direttivo del Centro di servizi per il Ponente ligure (CENVIS).
A decorrere dall’1.1.2023 fino all’insediamento di un nuovo assetto organizzativo dei centri di servizio dell’Ateneo sono prorogati i mandati degli organi (presidente e consiglio direttivo) del Centro di servizi per il Ponente ligure (CENVIS) in carica al 31.12.2022:
I decreti, in allegato, sono pubblicati sul sito, nella pagina di CENVIS
La struttura è finalizzata alla gestione di servizi e apparecchiature complesse e alla promozione di attività di interesse generale dell'Ateneo presso tre sedi operative:
Campus universitario di Imperia
Campus universitario di Savona
Giardini Botanici Hanbury (GBH)
Sono finalità del centro:
1) la promozione e il supporto per attività didattiche dell'Ateneo e del sistema formativo regionale
nei Campus di Savona e di Imperia e nei Giardini Botanici Hanbury;
2) il supporto all’attività di ricerca svolta a livello nazionale e internazionale nei Campus di Savona
e di Imperia e - in aderenza alle linee individuate dalla legge regionale e dalla convenzione
stipulata con la regione Liguria per la gestione dell’Area protetta “Giardini Botanici Hanbury” -
presso i GBH;
3) la tutela, la promozione, la gestione e la valorizzazione del patrimonio ambientale -
segnatamente quello di interesse botanico - paesaggistico e scientifico, ai sensi della convenzione
stipulata in data 1.8.2001 tra la regione Liguria e l'Università degli studi di Genova per la
gestione dell'Area protetta regionale "Giardini Botanici Hanbury".
Sono organi del centro:
1) il presidente, Prof. Mauro MARIOTTI
2) il consiglio direttivo, composto dal Direttore del Campus di Savona Prof. Marco TESTA, dal Direttore del Campus di Imperia Prof. Andrea ZANINI e dal Direttore dei Giardini Botanici Hanbury Prof. Mauro MARIOTTI
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
GIARDINI BOTANICI HANBURY
Direttore: Mauro Mariotti
Finalità:
I Giardini Botanici Hanbury svolgono in particolare le seguenti attività:
- Tutela delle collezioni botaniche
- Tutela del complesso storico-artistico, architettonico, archeologico e paesaggistico, di concerto, per quanto di competenza, con gli uffici delle aree tecniche
- Valorizzazione del patrimonio culturale
- Supporto all'attività di ricerca scientifica
- Supporto alle attività di educazione e di alta formazione
- Conservazione della natura
- Disseminazione nel territorio delle conoscenze utili al suo sviluppo sostenibile
- Gestione dei servizi per la promozione e fruizione culturale dei Giardini Botanici Hanbury
Decreto costitutivo Centro di servizi per il Ponente Ligure CENVIS