Ricerca scientifica

Attività di ricerca di UniGe 

L’Area di Tutela Marina di Capo Mortola aderisce alla rete delle Aree protette Marine della Liguria e in quest’ambito è oggetto di due attività di monitoraggio che si sono svolte nel 2010 e in parte proseguono. Una è dedicata a monitorare l’impatto del diportismo e in particolare dell’ancoraggio di imbarcazioni di diverse dimensioni che sostano nelle acque. L’altra è tesa a valutare l’effetto riserva nei confronti della fauna ittica; essa ha evidenziato l’importanza delle secche e dei fondali nel loro complesso per la biodiversità marina.

Attività di ricerca di Enti esterni

Autorizzazioni per attività di ricerca scientifica

Le attività effettuate da enti di ricerca sono benvenute se motivate e autorizzate. I dati ottenuti da tali ricerche devono essere condivisi con l'Ente gestore per continuare e completare l'opera di monitoraggio per la gestione degli ambienti marini.

All’interno dell’ATM la conduzione di ricerche scientifiche sul campo è soggetta a preventiva autorizzazione dell’Ente gestore. In caso di eventuali prelievi di materiali e/o organismi l’autorizzazione comporterà l’onere di un corrispettivo.

L’autorizzazione è rilasciata su presentazione di un programma che indichi soggetti, tempi e modi della ricerca e specifichi la natura delle operazioni da eseguire sul campo e le eventuali cautele che si intendono osservare. 

L’Ente gestore potrà esprimere un diniego sulla base di espliciti e dichiarati motivi di tutela dell’ambiente o potrà, per gli stessi motivi, subordinare l’autorizzazione ad una modifica del programma e al deposito cauzionale di una somma che garantisca il rispetto delle cautele e delle azioni di ripristino eventualmente occorrenti. 

Il soggetto interessato provvederà a fornire all’Ente gestore una copia dei risultati delle ricerche per ciascuna delle diverse forme da esso realizzate (relazioni, fotografie, registrazioni, pubblicazioni, ecc.) su supporto cartaceo ed informatico.

I prodotti e i risultati delle ricerche promosse e finanziate dall’Ente gestore sono di sua esclusiva proprietà, fatta salva per gli autori la possibilità di diffondere i risultati

Autorizzazioni per campionamenti ai fini ricerche scientifiche

Le ricerche e gli eventuali prelievi devono essere autorizzati entro il mese  precedente l’attività, tramite una comunicazione alla email ( gbhsegreteria@unige.it ) indicando:

modulo di richiesta

data/periodo della ricerca

luogo della ricerca

progetto della ricerca

prelievo eventuale di campioni

copia dei documenti di identità e codice fiscale del richiedente

fotografia della barca

assicurazione RC 

numero dei partecipanti

dichiarazione di presa visione del regolamento dell’ATM e accettazione delle norme ad esso sovraordinate

ricevuta del versamento richiesto se dovuto.

L’Ente gestore verifica la richiesta e rilascia l’autorizzazione

L’autorizzazione vale per un un mese o per tutto l’anno solare. 

Il costo dell’autorizzazione è di  50,00 € mensile e di 100,00 € annua + 50,00 € di diritti di segreteria

L’ormeggio di imbarcazioni a supporto delle ricerche scientifiche autorizzate è consentito nei luoghi e nella modalità indicati dall’Ente gestore, posizionati compatibilmente con l'esigenza di tutela dei fondali, per il tempo strettamente sufficiente per effettuare la ricerca.

MODULO RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ATTIVITA' DI RICERCA

Pagamento:   PagoPA 

In caso di impossibilità di pagamento tramite Pagopa accedere al portale dei Pagamenti dell'Università degli Studi di Genova - utilizzare la voce:

 Pagamento Spontaneo 

ed effettuare il pagamento con carta di credito indicando in modo preciso la causale.

Ultimo aggiornamento 14 Aprile 2025