CCAP'M Cooperazione tra le aree marine protette Capo Mortola e Cap Martin

Il progetto

I siti protetti transfrontalieri presentano la particolarità di avere una delimitazione condizionata dalle frontiere nazionali, talvolta ignorando la continuità delle sfide legate alla conservazione e protezione del patrimonio marino, che non conoscono confini Questa delimitazione può portare a una gestione eterogenea del patrimonio tra i vari Stati, poiché ogni nazione e territorio adotta una propria governance, soprattutto nella gestione degli spazi protetti. Per questo motivo, la cooperazione transfrontaliera nelle aree protette assume un'importanza speciale, permettendo di creare una visione comune focalizzata sulla conservazione degli habitat.

È così nata l’idea di una cooperazione tra le aree marine protette contigue situate al confine italo-francese, nei comuni di Ventimiglia, Mentone e Roquebrune-Cap-Martin :

  • Il sito Natura 2000 Cap Martin (FR9301995), gestito congiuntamente dalla Comunità d'Agglomerazione della Riviera Francese e dal Syndicat Mixte per le Inondazioni, la Pianificazione e la Gestione delle Acque Marittime;
  • Il sito Natura 2000 Fondali Capo Mortola–San Gaetano (IT1316175), gestito dall’Università di Genova e che fa parte anche della sezione marina dell’Area Protetta Regionale dei Giardini Hanbury (Area Marina Protetta di Capo Mortola).

Di fronte a pressioni sempre più intense e condivise, legate in particolare al cambiamento climatico (che comporta, ad esempio, una variazione di alcuni parametri fisico-chimici), e alle attività umane (attività nautiche e portuali, pesca ricreativa, inquinamento), i gestori dei siti hanno scelto di unire le forze per promuovere, federare e rafforzare la politica marittima e costiera della zona di confine. Mossi dalla volontà di preservare e valorizzare la ricchezza del patrimonio naturale comune, i partner intendono superare gli ostacoli posti dalla gestione di questi due siti frontalieri, aumentare la cooperazione tra gli attori e porre le basi per una futura area marina transfrontaliera.

Obiettivi del progetto

Il progetto ha l'obiettivo di rafforzare la capacità delle autorità competenti nella gestione di due aree protette transfrontaliere di cui sono responsabili, sia a livello tecnico che politico. A tal fine, mira all'elaborazione di una diagnosi e di una strategia condivise, oltre alla definizione di un modello di governance ad hoc. Intende così adattare la gestione esistente a una scala di applicazione più coerente per garantirne l'efficacia e la sostenibilità.

Output e risultati

Il progetto prevede le seguenti tre realizzazioni:

  1. La realizzazione congiunta dei documenti necessari alla pianificazione della gestione del sito dell'AMP dei due Capi;
  2. L'elaborazione di due strategie:
    • Strategia di campionamento sperimentale spazio-temporale che integra i protocolli di monitoraggio declinati per specie - habitat - attività antropiche;
    • Strategia di sorveglianza transfrontaliera;
  3. L'identificazione di uno strumento giuridico adatto alla creazione di una governance unica per l'AMP dei due Capi.

Valore aggiunto apportato dal progetto

Rispetto alla situazione iniziale, i cambiamenti attesi sono:

A breve termine

  • La presa in considerazione delle sfide situate da entrambe le parti del confine nella formulazione o nel parere relativo a progetti o misure di gestione nel settore marino;
  • L'implementazione di una comunicazione e sensibilizzazione condivisa basata su riferimenti comuni sullo stato di conservazione degli habitat e specie marine, facilitando l'assimilazione da parte degli utenti transfrontalieri;
  • Il monitoraggio degli habitat e dei parametri per cui la scala transfrontaliera è l'unica rilevante: stato di conservazione delle praterie transfrontaliere, impatto del cambiamento climatico, ecc.;
  • La sorveglianza del rispetto delle misure di gestione implementate.

A medio termine

  • L'implementazione effettiva di una governance transfrontaliera.

A lungo termine

  • Sviluppare una visione integrata delle problematiche ambientali, che siano terrestri o marine.

Questi cambiamenti apporteranno un reale beneficio alle misure di gestione attuali:

  • Rafforzando la pertinenza della loro scala di applicazione, considerando le sfide in un contesto globale;
  • Assicurando l'efficacia operativa, attraverso un monitoraggio e una sorveglianza condivisi;
  • Arricchendo le conoscenze su sogetti complessi e comuni, come la Cymodocea e la Pinna nobilis.

In definitiva, questi benefici influiranno direttamente sul miglioramento dello stato di conservazione degli habitat e delle specie mirate (Posidonia, Cymodocea, Pinna nobilis, ecc.).

VAI ALLA PAGINA DEL PROGETTO

CAPM IMMAGINE

Mini-film promozionale per il progetto CAP'M

Nell’ambito del progetto europeo CAP’M è stato realizzato un mini-film promozionale per valorizzare gli obiettivi, le sfide e le partnership di questa iniziativa transfrontaliera.

 

Questo progetto, finanziato dal programma Interreg Italia-Francia Marittimo, coinvolge attori francesi e italiani impegnati nella tutela di due siti naturali emblematici situati ai due lati del confine : il sito di Capo Mortola in Liguria e il sito di Cap Martin nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Un lancio ufficiale in occasione dell’evento del 13 giugno 2025

Il mini-film è stato proiettato per la prima volta in occasione delcomitato di pilotaggio di lancio del progetto CAP'M, che si è tenuto il13 guigno 2025 presso Villa Maria Serena a Mentone. 

SCOPRI IL MINI FILM SUL PROGETTO 

Eventi

Grazie al lavoro straordinario della CARF, della Regione Liguria e del Comune di Ventimiglia, le Giornate del Mare, organizzate ogni anno dalla CARF, diventano quest’anno transfrontaliere con l’impulso del progetto CAP'M.

Si svolgeranno a partire da domani, venerdì 19 settembre, a Menton (scolaresche) e a Ventimiglia (pubblico).
👉 Partecipazione libera e gratuita (eccetto le escursioni in mare da Mentone).


Programma – Venerdì 19 settembre, Ventimiglia (Porto Cala del Forte)

  • 8h30 : Allestimento dello stand CAP'M / Cap Martin
  • 9h00 : Escursione snorkeling a Capo Mortola
    Iscrizioni presso Pianeta Blu : +39 347 101 2896
    Una seconda uscita potrà essere organizzata nel pomeriggio se ci saranno più di 20 partecipanti
  • 14h00 : Escursione in mare (Capo Mortola → Cap Martin)
    Iscrizioni presso Sea Squad : +39 347 634 6624

 


 Programma – Venerdì 19 settembre, Mentone (Porto Vecchio)

  • Giornata riservata alle scuole

 Programma – Sabato 20 settembre, Ventimiglia (Porto Cala del Forte)

  • 8h00 : Allestimento dello stand CAP'M / Cap Martin
  • 8h30 : Escursione in paddle fino al confine
    Incontro simbolico e scambio di bandiere 🇫🇷🤝🇮🇹
    Colazione offerta sulla spiaggia
    Iscrizioni presso XXMiglia in SUP : +39 388 446 3982
    Seconda uscita possibile nel pomeriggio se ci saranno più di 18 partecipanti
  • 14h00 : Iniziazione alla vela (barche a vela da 6 a 10 m, con istruttori)
    Iscrizioni consigliate presso il Circolo Velico e Yacht Club Cala del Forte : +39 333 974 5793
  • 16h00 : Escursione in mare (Capo Mortola → Cap Martin)
    Iscrizioni presso Sea Squad : +39 347 634 6624

 Programma – Sabato 20 settembre, Mentone (Porto Vecchio)

  • 10h00-20h00 : Villaggio degli stand
    Rally alla scoperta con medaglia 🎖️ per chi visita tutti gli stand
    Animazioni: Posidonia, cetacei, rifiuti, stand CAP'M…
  • 9h00 : Uscita in barca a vela per l’osservazione dei cetacei (SOS Grand Bleu, uscita giornaliera, 9h-17h)
  • 9h30, 14h00 & 16h30 : Escursioni in mare commentate nelle AMP Cap Martin & Capo Mortola (uscita realizzata con La Balade en Mer Mentonnaise, durata: 2h)
  • 10h00-16h00 : Gite in imbarcazioni tradizionali
  • 20h30 : Proiezione all’aperto  «Cap Corse, Le mystère des anneaux» realizzato da Yann Rineau a seguito di una spedizione di Laurent Ballesta

Attività a pagamento, prenotazione tramite: Journées de la Mer - Découverte des cétacés de Méditerranée - Boutique Menton

Attività a pagamento, prenotazione tramite: Journées de la Mer - Découverte du littoral franco-italien - Boutique Menton


📢 Non esitate a partecipare, da soli o in famiglia: vi aspetta un ricco programma transfrontaliero!

Grâce au travail remarquable de la CARF, de la Regione Liguria et de la commune de Vintimille, les Journées de la mer, organisées chaque année par la CARF, deviennent cette année transfrontalières avec l’impulsion du projet CAP'M.

Elles se déroulent dès demain, vendredi 19 septembre, à Menton (scolaires) et à Vintimille (grand public).

👉 Participation libre et gratuite (sauf excursions en mer depuis Menton).

 

 


Programme – Vendredi 19 septembre, Vintimille (Port Cala del Forte)

  • 8h30 : Mise en place du stand CAP'M / Cap Martin

  • 9h00 : Excursion snorkelling au Capo Mortola
     Inscriptions auprès de Pianeta Blu : +39 347 101 2896
     Une seconde sortie pourra être organisée l’après-midi si +20 participants

  • 14h00 : Excursion en mer (Capo Mortola → Cap Martin)
     Inscriptions auprès de Sea Squad : +39 347 634 6624

     


 Programme – Vendredi 19 septembre, Menton (Vieux Port)

 

  • Journée réservée aux scolaires

 

 


 Programme – Samedi 20 septembre, Vintimille (Port Cala del Forte)

  • 8h00 : Mise en place du stand CAP'M / Cap Martin

  • 8h30 : Excursion en paddle jusqu’à la frontière
     Rencontre symbolique et échange de drapeaux 🇫🇷🤝🇮🇹
     Petit-déjeuner offert sur la plage
     Inscriptions auprès de XXMiglia in SUP : +39 388 446 3982
     Seconde sortie possible l’après-midi si +18 participants

  • 14h00 : Initiation à la voile (voiliers 6 à 10 m, avec instructeurs)
     Inscriptions conseillées auprès du Circolo Velico e Yacht Club Cala del Forte : +39 333 974 5793

  • 16h00 : Excursion en mer (Capo Mortola → Cap Martin)
     Inscriptions auprès de Sea Squad : +39 347 634 6624


 Programme – Samedi 20 septembre, Menton (Vieux Port)

  • 10h00-20h00 : Village de stands
     Rally découverte avec médaille 🎖️ pour les visiteurs de tous les stands
     Animations : Posidonie, cétacés, déchets, stand CAP'M…

  • 9h00 : Sortie en voilier pour l’observation des cétacés (SOS Grand Bleu, Sortie à la Journée, 9h-17h)
     Activité payante, réservation via : Journées de la Mer - Découverte des cétacés de Méditerranée - Boutique Menton

  • 9h30, 14h00 & 16h30 : Balades en mer commentées dans les AMP Cap Martin & Capo Mortola (Sortie réalisée avec « La balade en Mer Mentonnaise », durée de la sortie : 2h)

     Activité payante, réservation via : Journées de la Mer - Découverte du littoral franco-italien - Boutique Menton

  • 10h00-16h00 : Balade en navires traditionnels

  • 20h30 : Projection en plein air 🎥  « Cap Corse, Le mystère des anneaux » Réalisé par Yann Rineau suite à une expédition de Laurent Ballesta.

📢 N’hésitez pas à participer, seuls ou en famille : un beau programme transfrontalier vous attend !

 

I partner del progetto

SMIAGE
CARF_RVB
Regione Liguria
Universita di Genova
Departement des Alpes-Maritimes
Ultimo aggiornamento