List of books published on the Hanbury Botanical Gardens

La Mortola e Thomas Hanbury
a cura di Francesca De Cupis ed Elena Ragusa, 2011 - Allemandi & C. Editore, TorinoIl volume presenta una descrizione complessiva dei numerosi aspetti del patrimonio culturale dei GBH con particolare enfasi sugli eventi storici, l'archivio, l'erbario, i manufatti artistici e le opere architettoniche.
248 pp, vol. ill.

Taccuino per un cercatore di alberi. Giardini Botanici Hanbury
di Tiziano Fratus e Mauro Giorgio Mariotti, 2011 - Edizioni della Meridiana, Firenze 100/120 pp, vol. ill.Il volume offre al lettore alcuni percorsi guidati all’interno della riserva, notazioni botaniche, nuove misurazioni dei tronchi, un elenco dei maggiori alberi presenti e dei più vecchi, schede botaniche degli esemplari più significativi, nonché, in appendice, una guida ai grandi alberi da visitare in Costa Azzurra e nella Liguria di Ponente. Un omaggio nell’Anno Internazionale delle Foreste.

La Mortola in the footsteps of Thomas Hanbury
Moore A., 2004 - Cadogan, London. L'autore narra della straordinaria vita e passione per l'orticoltura di Thomas Hanbury, raccontandoci, attraverso una serie di lettere e documenti della famiglia Hanbury, come un giovane nato a Clapham, Londra, sia arrivato a creare una delle più importanti collezioni private di piante della sua generazione, divenuto oggi uno dei più conosciuti giardini botanici di acclimatazione del mondo.
Alasdair Moore è giardiniere e scrive regolarmente su Garden Illustrated e collabora con l'Independent on Saturday e il Daily Telegraph.
Cadogan Guides, Highlands House, 165 The Broadway, Wimbledon, London SW19 1NE. www.cadoganguides.com
Disponibile solo in lingua inglese

Riviera Nature Notes
A cura di Rob Cassy, 2004 - Classic travel writing. Signal Books, Oxford.Riedizione del libro pubblicato per la prima volta nel 1903 a cura di Sir Thomas Hanbury; si tratta di un rendiconto delle piante più diffuse e degli animali della Riviera e delle Alpi Marittime.
Rob Cassy, che ha curato questa edizione è un progettista di giardini e consulente in materia orticola e scrive in materia di giardinaggio sul Times.
Edito dalla Signal Books Limited, 36 Minster Road, Oxford, OX4 1LY; www.signalbooks.co.uk
Disponibile solo in lingua inglese

I Giardini Botanici Hanbury alla Mortola.
Guide turistiche ed arte n° 232 Collana Liguria regione inaspettata. Sagep, Genova. Mazzino F., 1999 -
Thomas Hanbury e il suo giardino (and his garden)
Muratorio M. e Kiernam G., 1995 - Tipolitografia S. Giuseppe, Arma di Taggia.Si tratta di un volume dedicato in massima parte a Thomas Hanbury, nel quale vengono ripercorse le tappe fondamentali della sua vita ed è frutto di un paziente lavoro di riordino dell'archivio Hanbury, conservato presso la Sede Centrale dell'Istituto di Studi Liguri, e dell'analisi del cospicuo fondo di documenti di famiglia.
Testo in italiano ed inglese

I Giardini Botanici Hanbury
Gastaldo P. e Profumo P., 1995 - Allemandi & C., Torino.Questo è un libro soprattutto di visioni, un compagno di visita, una guida amichevole che accompagna anche il lettore non conoscitore alla conoscenza appropriata di questo luogo incantevole e privilegiato.
96 pagine, 65 illustrazioni a colori.
Disponibile in italiano ed inglese

Un paradiso terrestre. I Giardini Hanbury alla Mortola
Mazzino F., 1994 - Sagep, Genova.Si tratta in particolare di un'analisi paesistica dei rapporti tra la forma del luogo e la struttura dei Giardini indirizzata ad individuare le potenzialità e i vincoli che il paesaggio naturale ed agrario hanno esercitato nella definizione del progetto, un'analisi storico-paesistica , semiologica e delle peculiarità e dei caratteri che hanno reso questi Giardini unici tra i molti creati negli stessi anni lungo la Riviera Ligure e la Costa Azzurra.
Francesca Mazzino è architetto del paesaggio e collabora al corso di Assetto del paesaggio e alla Scuola di specializzazione della Facoltà di Architettura dell'Università di Genova.
Disponibile in italiano ed inglese

Hanbury. Storia di un giardino
A cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Liguria.Si tratta di un viaggio nel giardino attraverso interviste a membri della famiglia Hanbury e persone legate alla sua storia.
Videocassetta disponibile anche nella versione inglese

Alberi rari e monumentali della Riviera dei Fiori
A cura di Marco Alberti e Marco Macchi, 2015, Edizioni S.T.R.A.D.E.La guida ci avvicina a piante dal portamento monumentale o dalle dimensioni più contenute, ma non per questo meno preziose sotto il profilo botanico e culturale. Un percorso straordinario sulle orme di grandi botanici e paesaggisti del passato, che hanno portato e acclimatato in Riviera la flora dei cinque continenti.
79 pp., vol. ill.